Casinò non AAMS

L’Italia e gli italiani hanno sempre avuto un rapporto privilegiato con il gioco, in ogni sua forma e sfaccettatura. Lungo la penisola in tanti coltivano ancora oggi questa passione, attenti alle novità dell’ultimo periodo. Il settore del gambling è una continua fucina di idee, alcune davvero interessanti, capaci di mantenere sempre fresca la formula. Per la lungimiranza e il coraggio di introdurre aggiornamenti alla gamma spiccano i casinò non AAMS.

POS
CASINO
BONUS DI BENVENUTO
INFO
GIOCARE
1
slotspalace casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | SlotsPalace Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 100% Bonus
  • Cashback bonus disponibili
2
casinia casino logo
100% fino a €500

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Casinia Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • 25% Cashback per Casinò dal vivo
3
ohmyspins casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | OhMySpins Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 200 Giri Bonus
  • 15% Cashback settimanale
4
powbet casino logo
100% fino a €150

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Powbet Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 10% Cashback bonus
  • Postepay
5
greatwin casino logo
100% fino a €500

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | GreatWin Casino

  • 200 Giri Bonus
  • Sul tuo primo deposito
  • Postepay e CartaSi
6
casinoly casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Casinoly Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 200 Giri Bonus
  • 100% Bonus
7
22bet casino logo
€300 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | 22bet Casino

  • €1 Deposito Minimo
  • 100% Bonus sul 1° deposito
  • Eventi Sportivi Live
8
sportaza casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Sportaza Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • €150 Bonus Sportivo
9
cadoola casino logo
120% Bonus sul 1° deposito

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Cadoola Casino

  • Fino a €240
  • 100 Giri Gratuiti
  • Antico Egitto
10
casombie casino logo
130% Bonus sul 1° deposito

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Casombie Casino

  • Fino a €130
  • Scegli il tuo bonus di benvenuto
  • Postepay e bitcoin
11
librabet casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Libra Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • Sul tuo primo deposito
12
5gringos casino logo
200% Bonus sul 1° deposito

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | 5gringos Casino

  • Fino a €50
  • Sul tuo primo deposito
  • Diversi bonus disponibili
13
1bet casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | 1bet Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 100% Bonus
  • Codice: 1BWEL500
14
nomini casino logo
€1 Deposito = 1 Giro Gratis

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Nomini Casino

  • Diversi bonus disponibili
  • Cashback settimanale
  • €150 Bonus Scommesse Sportive
15
woocasino casino logo
€100 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Woo Casino

  • 150 Giri Bonus
  • Wolf Gold
  • Codice: WOO
16
alfcasino casino logo
120% fino a €240

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Alf Casino

  • 100 Giri gratuiti
  • Sul tuo primo deposito
  • Postepay
17
cobracasino casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Cobra Casino

  • 250 Giri Bonus
  • Origins of Cobra, Aloha King Elvis, Book of cats
  • Crypto bonus disponibile
18
neon54 casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Neon54 Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 100 Bonus Spins
  • 25% Cashback per Casinò dal vivo
19
rabona casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Rabona Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • €150 Bonus Sport
20
ivibet casino logo
€100 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Ivibet Casino

  • 120 Giri Bonus
  • Bigger Bass Bonanza
  • 100% Bonus
21
fezbet casino logo
100% fino a €500

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | FEZbet Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
22
hellspin casino logo
€100 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Hell Spin Casino

  • 100 Giri Bonus
  • Wild Walker Slot
  • Sul tuo primo deposito
23
amunra casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni |

  • 100 Giri Bonus
  • 100% Bonus
  • 15% Cashback settimanale
24
zetcasino casino logo
100% fino a €500

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Zet Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • Sul tuo primo deposito
25
playzilla casino logo
100% fino a €500

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Playzilla Casino

  • Sul tuo primo deposito
  • Scommesse dal vivo
  • Postepay e CartaSi
26
7signs casino logo
€1000 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | 7signs Casino

  • 50% Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • Scegli il tuo bonus di benvenuto
27
wazamba casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Wazamba Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • Sul tuo primo deposito
28
20bet casino logo
€120 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | 20Bet Casino

  • 120 Giri Bonus
  • €100 Bonus Sport
  • Scommesse live
29
boaboa casino logo
€500 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | BoaBoa Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • 100% Bonus
30
nationalcasino casino logo
€100 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | National Casino

  • 100 Giri Bonus
  • Avalon: The Lost Kingdom
  • 100% Bonus sul 1° deposito
31
burancasino casino logo
100% fino a €500

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Buran Casino

  • 200 Giri Bonus
  • 1 Bonus Crab
  • 15% Cashback settimanale
32
bizzo casino logo
€100 Bonus del Casinò

18+ | Si applicano i termini e le condizioni | Bizzo Casino

  • 100 Giri Bonus
  • Dig Dig Digger / Mechanical Clover
  • 100% Bonus sul 1° deposito

Casinò non AAMS sicuri

Alla categoria appartengono tutte le realtà sprovviste di licenza riconosciuta dalla autorità italiana. In passato venivano guardate in modo sospettoso dalla community. In determinate circostanze avevano pure ragione, perché chi si nascondeva non operava secondo i principi di equità e trasparenza. D’altro canto, al giorno d’oggi la maggior parte di chi si ostina a metterle nella personale “black list” lo fa poiché frenato da pregiudizi.

Per avere un prospetto corretto è il caso di prendere tutte le informazioni del caso. Tirare le somme sulla base di banali apparenze è controproducente, in quanto, così facendo, ci si priva di un’esperienza davvero appagante. Se ne sono capacitati coloro che hanno deciso di concedere una chance ai casinò stranieri. Forse pure loro nutrivano delle perplessità in un primo frangente, salvo poi ricredersi una volta indagato su ogni dettaglio. Alla prova sul campo si sono resi conto che ci sono operatori meritevoli di fiducia, senza nulla da invidiare ai competitor.

Perché alcuni casinò non sono AAMS

I motivi per cui non hanno il titolo dell’ADM non hanno alcuna pertinenza con il concetto della illegalità. Il punto è che le istituzioni della penisola italica concedono il lasciapassare previo un lauto pagamento e fissano dei paletti stringenti su vari aspetti, impattanti pure sulla stessa piacevolezza di gioco.

Il bacino di appassionati italiani interessato a una maggiore libertà e a minori restrizioni dovrebbe, pertanto, valutare l’idea di iscriversi a casinò non AAMS. Oltretutto è davvero semplice, ben più di quanto non sembri a primo acchito.

Il gioco è corretto e sicuro selezionando i casinò stranieri che accettano italiani, avallati da enti dell’Unione Europea o internazionali affidabili. Optare per le realtà leader in circolazione si traduce in sessioni coinvolgenti, affrontate nella massima serenità, senza temere per la sicurezza dei dati sensibili e dei fondi depositati sul conto.

Ciascuna realtà attiva nell’industria del gambling risponde a una clientela specifica, ben distinta. Se ingolosiscono ricchi bonus e promozioni non-stop un sito sarà più appropriato di un altro. Se il cuore batte soprattutto per le slot machine saranno raccomandati certi portali e lo stesso vale per i giochi da tavolo.

Non meno rilevanti le modalità di pagamento: qualche operatore predilige le soluzioni classiche come il bonifico bancario e le carte di credito/debito; c’è chi va “all-in” sugli strumenti moderni, vedi gli eWallet e le criptovalute. Anziché emettere sentenze assolute raccomandiamo di riflettere sui gusti e le esigenze personali. Nei paragrafi seguenti andremo ad analizzare la materia a 360 gradi, prendendo in considerazione i punti forti e i punti deboli. Una panoramica esauriente deve, però, passare, anzitutto, dall’evoluzione della disciplina lungo lo Stivale.

Gioco in Italia

Il gioco online in Italia è disciplinato dal legislatore nazionale da oltre 15 anni. Correva, infatti, il biennio 2005-2006 quando venne promulgata la finanziaria (Legge 266/2005 art. 535-536) attraverso cui nacque l’Azienda Autonoma dei Monopoli di Stato. Il provvedimento del Governo mirava a controllare qualsiasi gioco con vincite reali e non virtuali. Inoltre, la manovra intendeva cercare e oscurare i domini legali operanti sul suolo italiano in assenza delle autorizzazioni di sicurezza assegnate nei confini nazionali. Con la 266 si è compiuto un primo passo essenziale inerente alla regolamentazione sul gambling online.

Le leggi 88 del 2009 e la 98 del 2011 hanno posto un veto agli utenti con meno di 18 anni. In contemporanea, si sono inasprite le sanzioni a carico dei provider rei di violare i termini sanciti dal normatore. Al 2011 risale peraltro la legalizzazione di scommesse e casinò online, relativamente alle lotterie e ai giochi da tavolo. Nel 2012 si sono, invece, legalizzate le altre forme, tra cui le slot machine online. Nel 2018 è stata proibita alle aziende di gambling la pubblicità sul web. Una misura attenuata già l’anno successivo grazie alle modifiche apportate dall’organo di controllo e telecomunicazioni.

Stando ai dati del 2021, la quota del mercato italiano del gambling virtuale ha avuto un incremento del 46,1 per cento rispetto al 2020. Un ruolo chiave deve essere attribuito alle restrizioni introdotte per via dell’emergenza sanitaria e della chiusura temporanea delle sale fisiche.

Nel mese di dicembre 2021 la spesa complessiva ha ammontato a 326 milioni di euro, per un incremento del 3 per cento rispetto a novembre. Dati positivi ottenuti malgrado la flessione del 13 per cento delle scommesse sportive online; in tal caso, la contrazione è dipesa dallo stop dei principali campionati sportivi in occasione delle festività natalizie.

Comunque sia, il calo è stato compensato in parte dalla crescita del 16,7 per cento dei Casinò Games e del Poker, che ha registrato uno sviluppo del 16,6 per cento e del 10,7 per cento in modalità torneo. Nel gennaio 2023, i ricavi di gioco lordi dei casinò online in Italia hanno toccato la cifra dei 171 milioni di euro. Pertanto, si è riscritto il record assoluto, stabilito il mese precedente (165 milioni di euro), per un più 5 per cento rispetto a gennaio 2021. Le cifre indicate fanno riferimento al GRR (Gross Gaming Revenue), che contempla già la cifra restituita ai gambler sotto forma di vincite. In confronto ad appena due anni prima, i ricavi sono più che raddoppiati, facendo comprendere con chiarezza quanto il gioco digitale sia in continua espansione.

La quota delle competizioni di Poker ha segnato un trend inverso. Difatti, durante la fase più intensa della pandemia aveva dato una spinta verso l’alto alle entrate, calate a 18,9 milioni di euro rispetto ai picchi del 2020 e di inizio 2021. Andamento analogo per il Bingo, tuttavia in crescita rispetto a fine 2021, con i ricavi totali sul mese a 6,1 milioni di euro.

Le statistiche attestano poi che la prevalenza dei gambler è di sesso maschile, con un’età compresa tra i 25 e i 45 anni. I titoli più gettonati sono di solito Poker e Slot Machine, specialmente nel Settentrione; invece, nel Meridione godono di maggiore popolarità le scommesse.

L’approvazione della nuova legge di bilancio 2023 da parte del Consiglio dei ministri, presieduto da Mario Draghi, lascia intravedere un futuro luminoso. La legge non dispone nessuna tassa supplementare per gli attori della filiera. Alla luce delle aspettative di crescita costante, pure l’avvenire del gambling è roseo.

Differenze tra siti AAMS e non AAMS

L’industria del gambling è disciplinata lungo la penisola italica dall’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ex AAMS, Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). Questo ente pubblico ha la funzione di verificare il rispetto delle compagnie presentanti domanda dei requisiti per il conseguimento della licenza di gioco. Al fine di ottenere il rilascio dell’autorizzazione l’istante deve includere tutta la documentazione necessaria. In aggiunta, è chiamato a corrispondere l’importo preteso.

Sotto la dicitura casinò non AAMS figurano le aziende aventi sede oltre i confini nazionali, normalmente in possesso del nulla osta di altri Paesi. Non esibire il titolo di AAMS non significa che la piattaforma è contraria alla legge. Diversamente, il web pullula di attori seri, sicuri e raccomandabili tra i casinò non AAMS. Com’è ovvio e giusto che sia, prima di aprire un account è comunque bene effettuare prendere tutte le informazioni del caso.

Una discriminante è la detenzione o meno del via libera di Governi rientranti nell’Unione Europea. In aggiunta, sono illuminanti le opinioni della clientela. Le recensioni dei già iscritti contribuiranno a formarsi un’idea accurata circa l’affidabilità dell’azienda.

La differenza tra i casinò AAMS e quelli non AAMS, ma muniti del benestare di organi stranieri, è pressoché inesistente. Molte volte la gamma di titoli è identica, con un servizio di assistenza in italiano che risponde alle richieste di assistenza della clientela. La principale differenza va ricondotte alle forti limitazioni e restrizioni imposte dall’AAMS circa le soglie di puntate e di vincite. Non sottostare al regime tricolore è un’opportunità per aprirsi alle ultime frontiere.

Di solito, i welcome bonus e gli ulteriori incentivi risultano impareggiabili. Ed è lo stesso in merito alle modalità di deposito e prelievo ammesse. In definitiva, i casinò non AAMS conformi e regolati da licenze straniere si lasciano preferire a livello di versatilità, elasticità e varietà di titoli disponibili.

Maggiori giurisdizioni licenze casinò online

L’Italia non è l’unico organo qualificato ad assegnare la licenza di casinò online. Gli altri Paesi, dotati di regole specifiche, possono essere distinti in quattro classi principali:

  • Europea;
  • Curaçao (Antille Olandesi);
  • Gibilterra;
  • Kahnawake.

Europa

Il Vecchio Continente ha, in generale, direttive sul gambling parecchio severe. Le piattaforme che vi operano in conformità si dimostrano fin dal principio ben regolamentate e controllate, il che si traduce in una garanzia di sicurezza. Quanto più la licenza è nota e riconosciuta, tanto più sarà meritevole di fiducia. Altrimenti, se suona vagamente esotica conviene pensarci su due volte, eseguendo delle ricerche approfondite.

In presenza di dubbi, val la pena ritagliarsi una fetta di tempo da dedicare ai controlli.

Il passaparola tra le persone in rete consente di “toccare con mano” il giudizio popolare, un banco di prova arduo da superare. Di conseguenza, il responso degli internauti sarà attendibile, sicché chi scrive di rado agisce mosso da un secondo fine.

È sufficiente navigare le piattaforme per rendersi conto di come i titoli conferiti da Malta e Regno Unito spicchino sulla massa. La stragrande maggioranza degli operatori attivi negli Stati europei risponde ai due organi. Le piattaforme di settore con esclusivamente la licenza MGA non accettano, però, giocatori italiani. 

Curaçao

Curaçao è un’isola caraibica delle Antille Olandesi. Tra le Nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi, è uno dei legislatori dalla storia più longeva in circolazione. Pertanto, è un regolatore elettronico della materia piuttosto noto agli esperti della disciplina. Qualsiasi casinò non AAMS che espone la licenza eGaming di Curaçao sul rispettivo portale è stato sottoposto a una verifica iniziale. Tanti operatori che hanno fatto ricadere la scelta su Curaçao sono stati persuasi dalla legislazione fiscale favorevole, nonché dall’iter burocratico snello e accessibile.

Per l’esattezza, Curaçao addebita una tassa pari ad appena il 2 per cento sui profitti netti e non sancisce fattori ostativi troppo ingombranti. Le condizioni imprescindibili sono un paio: avere adeguate risorse economiche; proporre un casinò legittimo.

A favore di Curaçao vi è pure la semplicità delle sue normative circa il gambling online. Per qualsiasi tipo di gioco occorre giusto un lasciapassare. Grazie all’approccio in poco tempo è possibile entrare a far parte dell’industria.

Gibilterra

Un nutrito elenco di operatori fa affidamento su Gibilterra. I proprietari di casinò online hanno qui l’onere di inoltrare:

  • prove di solvibilità finanziaria;
  • un piano aziendale;
  • la dichiarazione di essere disposti a usare solo gli istituti di credito di Gibilterra per le transazioni (corresponsione delle vincite, elaborazione dei dati delle carte).

I titolari di licenza versano l’1 per cento del loro profitto annuale al fisco locale, per una cifra di almeno 85 mila sterline.

Kahnawake

Uscendo dai confini continentali, è d’obbligo menzionare il Canada, rinomato per avere un atteggiamento parecchio tollerante verso i giochi di casinò sotto il piano legislativo.

Nel 1996 lo Stato del Nord America ha istituito la Kahnawake Gaming Commission, che, tra i vari compiti, si occupa pure del gambling online. Il costo è di:

  • 40 mila dollari per l’adesione;
  • 15 mila dollari per l’ispezione del software;
  • 10 mila dollari per il rinnovo della licenza.

Casinò non AAMS pro e contro

Avventurarsi nei casinò non AAMS implica dei pro e dei contro. Non è vero che i casinò senza licenza infrangono di per sé la legge. In realtà, la rispettano e tanti di loro accettano gambler italiani. Ergo, è possibile intrattenersi sulle piattaforme estere, prive di inganni e truffe. Ed è naturale che aumentano di continuo i giocatori pronti a fare un tentativo, allettati dalle prospettive di vincita. Ecco i pro e i contro principali dei casinò non AAMS:

Casinò non AAMS pro e contro
📌 Pro✘ Contro
📌 Bassa tassazione sulle vincite✘ Obbligo di inserire le vincite nella dichiarazione dei redditi
📌 Bonus e promozioni molto più convenienti✘ Niente autoesclusione
📌 Bonus senza deposito✘ Tempistiche prelievo non garantite
📌 Facilità di iscrizione✘ Meno verifiche dell’account
📌 Flessibilità di gioco✘ Assistenza clienti non in lingua italiana
📌 Vasto catalogo 
📌 Innumerevoli metodi di pagamento 
📌 Assistenza clienti 24/7 

Di seguito andremo ad approfondire ciascuno dei pro e dei contro.

Pro

Bassa tassazione sulle vincite

Paesi diversi applicano un regime tributario diverso. Un aspetto da tenere in forte considerazione poiché in grado di stimolare o rallentare l’espansione di un mercato.

Ad esempio, l’aliquota fiscale in Grecia è del 35 per cento, una delle più elevate. Gli organismi aventi voce in capitolo impongono di avere un’autorizzazione, sebbene ne assegnino pochissime. Pertanto, l’industria nello Stato ellenico è di modeste dimensioni.

Non che in Italia l’AdE sia poi tanto clemente, ammontando l’aliquota al 25 per cento. E allora per quale ragione non è necessario inserire l’importo vinto nella dichiarazione dei redditi? Perché l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettua la ritenuta alla fonte.

I casinò non AAMS di Malta scongiurano problemi di sorta. Da ormai parecchi anni la piccola isola del Mediterraneo è protagonista nel campo. Lo Stato fa parte dell’Unione Europea e, quindi, le vincite ottenute su tali piattaforme non vanno inserite nella compilazione dell’IRPEF.

Le aziende, alla pari di quelle regolari in altre zone dell’UE, pagano loro stesse in relazione alla propria attività. E la ritenuta effettuata risulta di gran lunga più favorevole in confronto al Belpaese.

Bonus e promozioni molto più convenienti

Gli incentivi sia per i neo iscritti sia per i già iscritti sono particolarmente vantaggiosi. A onor del vero, capita di imbattersi in clausole proibitive.

Si pensi, per esempio, al bisogno di puntare “l’omaggio della casa” prima di ritirarlo. Onde evitare di lasciarsi cogliere di sorpresa, suggeriamo di consultare, fin dal principio, i termini e le condizioni sul sito.

La politica commerciale aggressiva adottata ha comunque a che vedere con il luogo dove è (abitualmente) ubicata la sede della società stessa: un paradiso fiscale. Andando incontro a un regime tributario parecchio agevolato gli operatori hanno un margine di manovra maggiore.

Le somme stanziate sul tavolo mirano a catturare l’interesse e spesso ne vale davvero la pena lasciarsi persuadere. Oltretutto con cadenza periodica sono stanziati dei bonus.

Per rimanere aggiornati si chiede di visitare frequentemente la piattaforma o, ancora meglio, di iscriversi a un servizio di newsletter. Laddove la seconda opzione sia contemplata, le promo saranno comunicate con tempestività via posta elettronica.

Le iniziative possono essere concesse nei periodi più disparati dell’anno: la finestra prediletta coincide con le festività.

Bonus senza deposito

Nonostante non siano garantiti ovunque, tante società consentono persino di ottenere i celeberrimi bonus senza deposito.

Per vederli riconosciuti sul conto giocatore bisogna compilare il modulo di registrazione, immettendo le solite credenziali. Dopodiché, la situazione cambierà da caso a caso. Talvolta, è obbligatorio renderlo presente al servizio di assistenza clienti, mandando un’e-mail con i dati di gioco o in live chat.

In altre occasioni ciò non sarà necessario poiché, grazie ai sistemi di controllo automatico, l’extra sarà attribuito nel giro di poche ore o addirittura pochi minuti.

Gli importi sono di modica quantità (si parla al massimo di 10 euro), ma si tratta comunque di una peculiarità dei casinò non AAMS.

Per partire con il piede giusto non c’è niente che possa competere con tali iniziative. Senza nulla da perdere verrà naturale voler sfidare la sorte, maturando, nel frattempo, un po’ di dimestichezza con le regole di gioco e l’interfaccia utente. 

Facilità di iscrizione

Le formalità da completare per aprire un account possono essere ridotte all’osso. Certe informazioni personali è possibile tenersele per sé, il che comporta un livello di privacy elevato. A prescindere da quale sia la ragione, se non c’è l’intenzione di fornire dettagli di stretta natura personale qui ce ne sarà modo.

L’esigenza non è mai stata tanto avvertita come oggi. Il timore di far circolare i dati personali permane, a meno di non averli mai dovuti immettere nel sistema.

Alcune vicende infelici, che hanno riguardato anche il mondo social, hanno innalzato la soglia di guardia. Scongiurare sul nascere l’eventualità di finire in un enorme database è rassicurante.

Flessibilità di gioco

In qualsiasi momento c’è modo di sospendere il proprio account o di riattivarlo. Si ha, insomma, la massima libertà di operare in base alle esigenze del momento. Ipotizzando di non stare passando un periodo economico granché florido, in pochi click vi sarà modo di sospendere il profilo.

Quando le cose riprenderanno a girare per il verso giusto, e ci sarà di conseguenza l’opportunità di dedicarsi a questo hobby, rientrare sarà altresì semplice. Anche se dovrebbe essere chiaro, il gambling è un passatempo e come tale bisogna trattarlo, senza lasciarsi prendere troppo la mano.

Nel momento di giocare sarà opportuno mettere in preventivo la possibilità di perdere la somma stanziata, di entità accettabile in relazione alle proprie finanze.

Vasto catalogo

La prevalenza dei casinò non AAMS si fregia di una gamma di straordinaria vastità. Non capita tutti i giorni di imbattersi in assortimenti tanto vari sui portali coperti da autorizzazione italiana.

Le slot machine promettono di dare parecchie soddisfazioni. Ambientate in suggestive epoche storiche (ad esempio nell’Antico Egitto) o in mondi di fantasia (magari ripresi da celebri film o serie TV), contribuiscono al divertimento.

A proposito dei giochi da tavolo, capita di frequente di imbattersi non solo nelle proposte classiche, tipo il Poker, il Blackjack o il Baccarat. Formule meno celebri, ad esempio il Keno o l’Andar Bahar, allietano chiunque desideri sperimentare senza sosta.

Innumerevoli metodi di pagamento

Puntualizzare a uno a uno i metodi di pagamento accettati è impossibile. I sistemi perlopiù adottati sono le carte di credito e di debito dei circuiti principali, quali Visa a MasterCard.

Le carte prepagate e i voucher non mancano a loro volta, da PaySafeCard a PostePay, passando per NeoSurf. E, ancora, gli eWallet (o portafogli elettronici) mica passano in secondo piano, anzi. Di norma ce ne sono in abbondanza, a cominciare dai marchi leader, come Neteller e Skrill.

Un capitolo a parte andrebbe aperto per quanto riguarda PayPal, sicché è una prerogativa dei siti con licenza italiana.

Fatta tale premessa, non si esclude la possibilità che venga accettato pure sui portali sprovvisti di autorizzazione dell’ADM. E comunque, anche se così non fosse, sarebbe ingiusto parlare di opzioni limitate. Di alternative ne si trovano, infatti, a vagonate e ciascuna garantisce degli standard adeguati relativamente alla sicurezza.

La ciliegina sulla torta è comunque dalle criptovalute. Un tempo confinate a mera nicchia, usufruiti dagli amanti della tecnologia, con il passare degli anni hanno preso piede.

La moneta virtuale numero uno su piazza è il Bitcoin, sia in termini di fama sia di valore attribuito dalle contrattazioni tra domanda e offerta. Sulle sue orme sono sorte delle proposte accattivanti, in particolare Ethereum, Litecoin e Dogecoin. Last but not least, parecchie piattaforme si stanno attrezzando per accettare pure le transazioni con Google Pay ed Apple Pay.

Assistenza clienti 24/7

Avere la consapevolezza di avere una “spalla” sulla quale appoggiarsi nei momenti complicati può fare tutta la differenza del mondo. Se i casinò AAMS applicano di norma i classici orari d’ufficio, le aziende straniere hanno personale sparso in varie aree del pianeta. Grazie alla presenza capillare, con appositi centri di customer care, un utente sa di avere un punto di riferimento, sempre e comunque. 24 ore su 24, sette giorni su sette qualcuno sarà pronto a rispondere dall’altro capo del pc o del telefono.

Non ci saranno festività od orari che tengano, un vera manna dal cielo se il periodo preferito sono il week-end o le ore notturne. Ciò vale anche nel caso in cui ci si renda conto di aver appena scoperto che la propria carta di pagamento è stata clonata.

Purtroppo, talvolta, capita, pure nei casinò AAMS. Se, però, il centro tecnico risponderà al messaggio di aiuto in tempo utile allora non ci sarà nulla di che preoccuparsi.

Contro

Obbligo di inserire le vincite nella dichiarazione dei redditi

Tra i motivi per cui il Vecchio Continente si è saputo attrezzare in tempi record al gambling online c’è il fisco. A differenza di Stati tipo il Giappone, dove la posta in palio aggiudicata dai player rientra nell’imponibile, il discorso cambia in Europa.

Qui i proventi sono esentasse, con il versamento a carico dei casinò. Ciò spinge i player a partecipare, consapevoli che se ne andranno con il 100 per cento della somma ottenuta. In sostanza, non serve includere l’importo vinto nell’annuale dichiarazione dei redditi Irpef, sicché la licenza AAMS implica la tassazione automatica.

Il discorso muta coi casinò non AAMS, vale a dire operanti in territorio straniero.

Stando alle disposizioni del legislatore, le entrate conseguenti da lotterie, concorsi, giochi e scommesse (pure quelle online) costituiscono redditi diversi e vanno segnalate nell’apposita sezione. Provare a farla franca non è una mossa avveduta: lo Stato italiano usa il pugno di ferro contro i “furbetti”.

Le società sprovviste di licenza che sbarcano in Italia senza concessione AAMS sono costantemente monitorate. A tal proposito è abbastanza eloquente un fatto: i portali rei di non avere licenza internazionale vengono puntualmente oscurati. Con altrettanta facilità l’Agenzia delle Entrate – Riscossione riuscirebbe a beccare gli utenti rei di non farne menzione dei proventi nelle documentazioni ufficiali.

Niente autoesclusione

Il meccanismo è un importante strumento che permette agli utenti di bloccare il proprio account a tempo determinato o indeterminato. Un meccanismo di protezione trasversale, cioè valido per tutti i concessionari, requisito tassativo per ottenere la certificazione AAMS.

In sostanza, gli istanti hanno l’onere di prevedere tale funzionalità, nel rispetto delle linee guida sancite a riguardo. Non appena si rende conto di lasciarsi prendere troppo dal gioco, l’iscritto ha la facoltà di interrompere l’accesso alla piattaforma.

Purtroppo, può capitare di non riuscire a gestire le emozioni e di smettere di adottare un comportamento responsabile, travolti dall’inconscio.

Non rispondendo all’autorità, i casinò non AAMS sono sprovvisti del sistema di autoesclusione, almeno per com’è inteso dall’ente. Eppure, le realtà di valore hanno comunque delle licenze rispettabili e, pertanto, osservano i precisi criteri del cosiddetto Gioco Responsabile.

Chiunque abbia un profilo su tali portali ha perciò modo di chiedere il blocco del profilo, a carattere provvisorio o definitivo. Il servizio è fruibile mediante e-mail, telefono e chat live. Se la richiesta trova accoglimento, sarà impedito piazzare puntate e versare denaro sul conto. Al termine del periodo, l’account si riattiverà in automatico oppure contattando un operatore attraverso i canali ufficiali.

Tempistiche di prelievo non garantite

I casinò non AAMS non registrano i dati personali dei loro giocatori. Per tale ragione, nel momento in cui ricevono la richiesta di prelievo, hanno il compito di analizzare il singolo caso.

Il discorso è applicabile nel caso delle vincite: il trasferimento può avvenire in modalità manuale, e richiedere diversi giorni. Ma non si può fare di tutta l’erba un fascio perché, al contrario, i portali di alta qualità brillano per celerità.

In un mercato pieno di arrembanti nuovi ingressi, i vincoli dettati da un organo decisionale sono quasi superflui.

Magari la prima volta andrà bene, tuttavia a lungo andare un atteggiamento lassista andrà a ripercuotersi sull’immagine generale.

Essendo pieno di alternative perché un utente dovrebbe, del resto, incaponirsi sulla stessa piattaforma? La scarsa reattività lo indurrà a guardarsi in giro e il danno sarà fatto. Un cliente avrà deciso di destinare altrove tempo e risparmi, dove si sentirà più ascoltato e gratificato.

Meno verifiche dell’account

Ciò non accade con le aziende che operano nel territorio dell’Unione Europa. Regolatori come Malta e la UK Gambling Commission fanno dormire sogni tranquilli. Per il resto ci sono degli indicatori utili a comprendere l’attendibilità di una piattaforma. Ad esempio, l’iconico lucchetto nella barra degli indirizzi attesta il ricorso alla crittografia SSL (Secure Sockets Layer) per proteggere i dati. Grazie alla misura, gli estremi delle carte di credito e comunque le informazioni di natura confidenziale saranno schermati dall’eventuale intrusione di hacker.

Il protocollo “https” rafforza l’immagine di solidità dell’operatore e poi in alcune circostanze vi è l’opportunità di creare dei dettagli di accesso univoci per il profilo. In aggiunta alle credenziali di log-in, quali l’indirizzo e-mail e la password impostata alla registrazione, tanti portali suggeriscono una domanda di sicurezza.

Oppure è contemplata l’autenticazione a due fattori (2FA), la quale, a seguito dell’inserimento della password, richiede di digitare un secondo fattore. Di solito, è un codice numerico ottenuto mediante lo smartphone, tramite un sms, un’applicazione apposita o un token fisico.

A differenza della password, la seconda, denominata OTP, è pressoché inattaccabile; difatti, la genera un algoritmo ad hoc e presenta una durata estremamente limitata nel tempo (intorno ai 30 secondi circa). Il secondo fattore può anche essere di tipo biometrico, ossia con il riconoscimento facciale o l’impronta digitale.

Assistenza clienti non in lingua italiana

Certe piattaforme prevedono un servizio di customer care privo di lingua italiana. Nonostante l’inglese sia la lingua universalmente riconosce c’è chi non la sa parlare ed ha, pertanto, difficoltà a interagire con un operatore.

Ecco perché i casinò non AAMS di maggior blasone hanno colmato la “falla”, reclutando personale capace di rapportarsi pure in italiano. In alternativa, viene implementato un traduttore automatico: non sarà la stessa cosa, ma è comunque efficace.

ZetCasino CasinoNonAAMS

FAQ

Che cos’è l’AAMS?

L’AAMS (acronimo di Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) è stato per decenni un ente del ministero dell’Economia e delle Finanze fondato dal Governo italiano nel 1927; era preposto alla supervisione del gioco pubblico, e alle procedure di verifica dei tabacchi lavorati. Disciplinava le attività di casinò e scommesse (sia online sia fisici), e le tassazioni inerenti a vincite e profitti. Inoltre, assolveva alla funzione di tutela dei giocatori italiani, prevenendo l’insorgere di truffe nei loro confronti. Le competenze iniziarono ad essere accentrate sotto la stessa sigla a partire dal 1988, con l’assorbimento delle lotterie nazionali, e proseguì nel tempo. Infine, con il D.L. 87/2012, l’Agenzia delle Dogane ne ha ereditato le competenze, trasformandosi in Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Che cosa sono i casinò non AAMS e sono sicuri?

I casinò non ADM (ex AAMS) sono aziende che danno la possibilità di effettuare giocate e scommesse online. Tuttavia, non dispongono della concessione rilasciata dalle autorità italiane. Molti possiedono comunque licenze rilasciate dai Paesi dell’Unione Europea o ugualmente rinomati per la qualità delle procedure di verifica. Di conseguenza, sono altrettanto affidabili perché, a loro volta, gli enti addetti ad assumere una decisione eseguono controlli approfonditi, prima di dare il proprio benestare.

Il sistema di autoesclusione è presente anche per i casinò non AAMS?

No, il sistema di autoesclusione non è presente per i casinò non AAMS. D’altro canto, le realtà rispettabili applicano lo stesso i principi del Gioco Responsabile, sicché vanno incontro alle direttive di organi supervisori. La domanda di blocco, temporaneo o permanente, del conto va inoltrata allo staff della società di gambling, di solito via mail o in live chat. Per ovvie ragioni, il blocco varrà esclusivamente per il sito ed eventualmente l’intero network della compagnia. Invece, con le società in possesso di licenza ADM scatta per tutti gli operatori con la concessione dell’organo italiano.

Perché scegliere i casinò non AAMS?

Le ragioni che hanno già spinto diversi giocatori a preferire i casinò non AAMS sono di vario tipo. I bonus e le promozioni più generose figurano al primo posto. Grazie a un regime tributario favorevole (la maggior parte ha sede nei paradisi fiscali), le compagnie hanno maggiormente modo di applicare politiche commerciali aggressive. Addirittura, qualcuna mette a disposizione bonus senza deposito, un fattore distintivo rispetto ai casinò AAMS. Il vasto catalogo di slot machine e giochi da tavolo viene aggiornato più di frequente. Un titolo appena lanciato da una software house verrà probabilmente messo a disposizione sulle piattaforme non ADM. Infine, le modalità di pagamento accettate tendono a essere maggiori, annoverando spesso anche le criptovalute.

Le vincite nei casinò non AAMS vanno dichiarate?

Dipende dal Paese che ha rilasciato la licenza al casinò. In quelli appartenenti all’Unione Europea (ad esempio Malta e Regno Unito) ciò non sarà necessario. Difatti, verrà applicata la ritenuta alla fonte e, pertanto, la somma corrisposta al giocatore sarà già al netto. Spetterà poi alle compagnie in questione regolare la rispettiva posizione nei confronti del fisco. In qualunque caso, pure se vi sarà un’operazione da parte dell’azienda, il cliente non rischierà nulla. Qualora, invece, la società risponda a un Paese extra UE (ad esempio Curaçao) sarà obbligo dell’utente indicare le vincite durante la compilazione dell’IRPEF, alla voce “Redditi diversi”.

Conclusioni

I casinò non AAMS sono ormai entrati nelle case degli italiani. Sul piano della sicurezza le realtà leader sprovviste della concessione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si fanno comunque rispettare. I sistemi di sicurezza impiegati, uniti al rispetto dei principi di equità e trasparenza, hanno dato slancio agli operatori della filiera.

Tra i fattori dietro al successo ci sono poi i bonus e le promozioni, in media molto superiori rispetto alla controparte, e il vasto catalogo. In definitiva, chi desidera provare una nuova esperienza si sentirà il benvenuto, protetto dalle azioni dei malintenzionati.

Fonti

Erik King CasinoNonAAMS

Erik King

Autore - CasinoNonAAMS.com

LinkedinTwitter